Cos'è conservazione squalo longimanus?

Conservazione dello Squalo Longimanus (Oceanico)

Lo squalo longimanus, noto anche come squalo oceanico, è classificato come Critically Endangered (CR) dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Questo significa che la specie è ad altissimo rischio di estinzione in natura.

Le principali minacce alla sopravvivenza dello squalo longimanus includono:

  • Pesca eccessiva: Lo squalo%20longimanus è catturato sia come specie bersaglio che come cattura accessoria (bycatch) in diverse attività di pesca commerciale, tra cui la pesca con palangari per tonno e pesce spada. La sua lentezza nella maturità sessuale e la bassa fecondità lo rendono particolarmente vulnerabile alla sovrapesca.
  • Shark%20Finning: La richiesta di pinne di squalo, utilizzate nella zuppa di pinne di squalo, alimenta una pesca non sostenibile. Lo shark%20finning, la pratica di tagliare le pinne a uno squalo e ributtare il corpo in mare, è particolarmente devastante.
  • Distruzione%20dell'habitat: Anche se meno significativa della pesca eccessiva, la distruzione%20dell'habitat e l'inquinamento possono influire negativamente sulle popolazioni di squali oceanici, specialmente nelle aree costiere dove si riproducono.
  • Cambiamento%20climatico: L' cambiamento%20climatico e l'acidificazione degli oceani potrebbero alterare le loro prede e i loro habitat, minacciando ulteriormente la loro sopravvivenza.

Misure di Conservazione:

La conservazione dello squalo longimanus richiede un approccio multilaterale che includa:

  • Regolamentazione%20della%20pesca: Implementazione di limiti di cattura, divieti di finning e misure di mitigazione del bycatch nelle attività di pesca commerciale.
  • Aree%20marine%20protette%20(AMP): Creazione e gestione efficace di aree%20marine%20protette%20(AMP) per proteggere habitat critici e consentire alle popolazioni di squali di riprendersi.
  • Ricerca%20e%20monitoraggio: Condurre ricerche per comprendere meglio la biologia, l'ecologia e le tendenze della popolazione dello squalo longimanus.
  • Educazione%20e%20sensibilizzazione: Aumentare la consapevolezza del pubblico sull'importanza degli squali e sulla necessità di proteggerli.
  • Cooperazione%20internazionale: La cooperazione%20internazionale è fondamentale per la conservazione dello squalo longimanus, dato che è una specie migratoria che attraversa i confini nazionali. Accordi internazionali e gestione transfrontaliera sono essenziali.
  • Divieto%20del%20commercio%20di%20pinne%20di%20squalo: I divieti sul divieto%20del%20commercio%20di%20pinne%20di%20squalo e il rafforzamento della loro attuazione aiutano a ridurre la domanda che guida la pesca eccessiva.

La conservazione dello squalo longimanus rappresenta una sfida significativa, ma è essenziale per mantenere la salute e la biodiversità degli ecosistemi oceanici.